PRESENTAZIONE
UNIVERSAL DESIGN
EVOLUZIONE DELLA PROGETTAZIONE ACCESSIBILE
In continuità con il percorso intrapreso nella operazione di attenzione da parte del professionista alle esigenze del singolo e a quelle della comunità in cui vive, espresse nei precedenti convegni in tema di “Accessibilità ed eliminazione delle Barriere Architettoniche”, organizzati dall’Ordine degli Architetti P.P.C. della Provincia di Treviso, e il "CORSO PROGETTAZIONE UNIVERSALE - COSTRUIRE ACCESSIBILE PER TUTTI - DALL’ABBATTIMENTO DELLE BARRIERE ARCHITETTONICHE ALLA PROGETTAZIONE INCLUSIVA", la Fondazione Architetti Treviso e A.P.S. RIBALTAMENTE, organizzano un percorso formativo per esperto in "PROGETTAZIONE INCLUSIVA”.
Il corso, della durata di 24 ore, che si articola in moduli teorici (18 ore), un’esercitazione pratica (2 ore) e un workshop di progettazione (4 ore), intende offrire gli strumenti propedeutici al libero professionista, all’operatore nel settore socio-sanitario, al tecnico impegnato nella Pubblica Amministrazione, per una corretta progettazione inclusiva, che rispetti i criteri dell’Universal Design, al fine di garantire una effettiva accessibilità dell’ambiente costruito.
Nel corso sarà data l’opportunità di acquisire le competenze normative, tecniche e di metodo per la soluzione dei problemi legati alla maggiore qualità del progetto, privilegiando soprattutto l’approccio di tipo multidisciplinare ed innovativo, che stimoli lo sviluppo di una nuova sensibilità del progettare.
La finalità formativa mira a condurre il partecipante ad acquisire una strumentazione critica che lo porti ad individuare e adottare, con una naturale determinazione, soluzioni accessibili a tutti i livelli che non siano il frutto di mere imposizioni normative, sebbene le stesse richiedano sempre maggiori capacità di analisi e progettualità, come richiesto dalle recenti normative emanate dalla Regione del Veneto.
Nello spirito della cultura dell’inclusione si intende pertanto promuovere questa iniziativa, immaginata con l’obiettivo di contribuire a realizzare quell’effettivo cambiamento culturale, tanto auspicato, in grado di portare tutti gli operatori del settore ad essere più vicini ai cittadini e ai loro bisogni.
PROGRAMMA DEL CORSO
Modulo 1)
1a LEZIONE - Lunedì 11 novembre 2013 dalle 15.00 alle ore 19.00
Registrazione dei partecipanti
Benvenuto del Presidente dell’Ordine Architetti PPC della Provincia di Treviso, arch. Alfonso Mayer
Benvenuto del Presidente della Fondazione Architetti della Provincia di Treviso, arch. Gianfranco Pizzolato
Introduzione al workshop di progettazione
Progettazione Accessibile
- Principi ispiratori
- I.C.F. Classificazione Internazionale del Funzionamento, della Disabilità e della Salute, un nuovo approccio alla persona
- Convenzione Internazionale O.N.U. 2007
- Universal Design - Design for all
- L’approccio integrato allo stato di salute e all’ambiente nella classificazione I.C.F.
- Ergonomia
Docenti: Renata Gherlenda - Stefano Maurizio - Simonetta Benetollo
Modulo 2)
2a LEZIONE - Lunedì 18 novembre 2013 dalle 15.00 alle ore 19.00
Disabilità Sensoriale
- Progettare per l’autonomia
- Criteri Progettuali ed analisi esperienze sensoriali
- Danni da esposizione a rumore
- Le forme del suono – Il concetto di paesaggio sonoro
Docenti: Corrado Bortolin - Giovanni Moro - Massimo Piani
Modulo 3)
3a LEZIONE - Lunedì 25 novembre 2013 dalle 15.00 alle ore 19.00
Quadro Normativo e Progetto - Esperienza Pratica
- Quadro Nazionale
- Quadro Regionale Veneto:
- La normativa regionale vigente (L.R. 16/2007 - PEBA - D.G.R.V. 1428/2011)
Docenti: Stefano Cottini - Massimo Piani - Simonetta Benetollo - Stefano Maurizio - Paola Minati - Lionella Piva
Modulo 4)
4a LEZIONE - Lunedì 2 dicembre 2013 dalle 15.00 alle ore 19.00
La Residenza - Dislivelli Verticali - Bagni
- Soluzioni per superare le barriere orizzontali e verticali (ascensore, piattaforme elevatrici, servoscala, scale, rampe)
- Riabilitazione alla disabilità motoria
- Bagni
Docenti: Stefano Maurizio - Emanuela Farina
Modulo 5)
5a LEZIONE - Lunedì 9 dicembre 2013 dalle 15.00 alle ore 19.00
Edifici e spazi pubblici e privati aperti al pubblico
- Edifici aperti al pubblico, strutture ricettive, edifici di ritrovo e spettacolo ed impianti sportivi
- Edifici sedi di servizi pubblici in ambito scolastico e sociosanitario
- Edifici pubblici storici
Docenti: Paola Minati - Lionella Piva - Simonetta Benetollo
Modulo 6)
6a LEZIONE - Lunedì 16 dicembre 2013 dalle 15.00 alle ore 19.00
Workshop di Progettazione Finale
- Workshop di Progettazione assistito con interventi di adeguamento in edifici esistenti
Docenti: Simonetta Benetollo - Stefano Maurizio - Paola Minati - Massimo Piani - Lionella Piva
QUOTA DI ADESIONE
Quota intera (professionisti interni ed esterni): € 225,00 più iva 21% (22% dal 1° ottobre).
Gli iscritti all'Ordine Architetti PPC di Treviso da non più di tre anni alla data di scadenza delle iscrizioni usufruiranno di un contributo da parte dell'Ordine di €41.32 + iva 21% (22% dal 1° ottobre) sulla quota di iscrizione: pertanto la quota di iscrizione da versare sarà di € 183,68+iva 21% (22% dal 1° ottobre).
Per gli iscritti all’Ordine Architetti PPC di Treviso, che abbiano frequentato nell’annualità 20 ore di corsi di formazione organizzati dalla Fondazione Architetti Treviso usufruiranno di uno sconto del 20% sulle quote di iscrizione al successivi corsi dell’anno solare di riferimento, € 180,00+iva 21% (22% dal 1° ottobre)
Quota iscrizione per un modulo a scelta tra modulo: 1,2,3,4,5,6 (Professionisti Interni ed esterni) € 45,00+Iva 21% (22% dal 1° ottobre).
È possibile l’iscrizione ad uno o più moduli.
NB: per accedere al modulo 6 (workshop di progettazione finale) è obbligatorio aver frequentato almeno 3 dei 5 precedenti moduli.
Gli sconti non sono cumulabili.
La quota comprende i materiali forniti dai relatori del corso, il materiale di cancelleria, l’attestato di frequenza e i coffee-break.
MODALITA' DI ISCRIZIONE
L’iscrizione dovrà avvenire accedendo al portale ”Aggiornamento professionale continuo” collegandosi al sito della Fondazione Architetti della Provincia di Treviso www.fondazionearchitettitreviso.it e cliccando sul pulsante “Aggiornamento Professionale Continuo”.
L’iscrizione dovrà avvenire entro e non oltre il 07/11/2013.
L’iscrizione alla suddetta attività e la pubblicazione di atti o materiali a questa legati, verranno gestite attraverso il nuovo portale internet.
E’ previsto un numero massimo di 60 partecipanti.
La Fondazione Architetti si riserva la facoltà di dare svolgimento al corso solo al raggiungimento di un numero adeguato di partecipanti.
MODALITA' DI PAGAMENTO
Il versamento della quota di adesione dovrà avvenire tramite bonifico bancario intestato a
Fondazione Architetti Treviso presso Banca Popolare di Vicenza – filiale di Treviso 4;
codice IBAN: IT48J05728 12004 20757 0326344.
Causale: Corso UNIVERSAL DESIGN e nome corsista (eventuale/i modulo/i scelti).
In mancanza del pagamento, l’iscrizione sarà automaticamente annullata.
SEDE DEL CORSO
nuova sala riunioni Ordine Architetti P.P.C. in viale IV Novembre 85, Treviso.
Si segnala ai corsisti che il parcheggio dedicato si trova in Prato della Fiera, con l'avvertenza che non è assolutamente disponibile il parcheggio presso il Centro Fiera.
ATTESTATO DI FREQUENZA
Ai partecipanti sarà rilasciato dalla Fondazione Architetti un attestato di frequenza di complessive 24 ore a coloro che abbiano garantita la presenza almeno nella misura del 90%.
E’ prevista una verifica finale.
CREDITI FORMATIVI PROFESSIONALI:
per gli Architetti: 15+2 (workshop) in fase di acquisizione.
CREDITI FORMATIVI PROFESSIONALI:
Verranno riconosciuti n°12 Crediti Formativi Professionali ai Geometri partecipanti all’intero corso, oppure con un’eventuale assenza massima consentita di 4 ore.
Diversamente, a chi parteciperà ai singoli moduli, verranno riconosciuti n. 2 Crediti Formativi Professionali
CREDITI FORMATIVI PROFESSIONALI:
L’Ordine degli Assistenti Sociali del Veneto ha accreditato l’evento con n°20 crediti formativi per Assistenti Sociali.
I crediti verranno formativi verranno assegnati solo qualora la presenza all’evento non sia inferiore all’80% della durata complessiva dell’evento.
E’ stato richiesto anche il riconoscimento dei crediti in caso di partecipazione al singolo modulo.
SEGRETERIA ORGANIZZATIVA
Fondazione Architetti Treviso, prato della Fiera, 21 - 31100 Treviso
tel.0422.580673 fax.0422.575118
mailto: segreteria [at] fatv [dot] it www.fondazionearchitettitreviso.it
Per informazioni telefonare dal lunedì al venerdì dalle ore 10.00 alle ore 12.00.
COORDINATORE DEL CORSO
Antonella Perona
REFERENTE DEL CORSO PER O.A.P.P.C.
Valentino Monte - Coordinatore Gruppo Barriere Architettoniche
ORGANIZZAZIONE DEL CORSO
Fondazione Architetti della Provincia di Treviso in collaborazione con A.P.S. RIBALTAMENTE
RESPONSABILE SCIENTIFICO
A.P.S. RIBALTAMENTE
Centro Studi per l’Abbattimento delle Barriere Architettoniche e Analisi Mobilità Accessibile
DOCENTI
Renata Gherlenda
Responsabile F.F. U.O.C. Servizi ad elevata integrazione Socio Sanitaria della Direzione Servizi Sociali ULSS9
Simonetta Benetollo
Associata RIBALTAMENTE
Esperta in Abbattimento Barriere Architettoniche, collaboratrice al Centro di Documentazione “L’Uomo e l’Ambiente Costruito” a al corso Ergonomia I.U.A.V.
Corrado Bortolini
Presidente ANIOMAP
Docente universitario nella riabilitazione ed integrazione nell’orientamento e autonomia delle persone disabili visive
Stefano Cottini
Direzione Servizi Sociali della Regione Veneto
Emanuela Farina
Fisioterapista ULSS7
Stefano Maurizio
Associato RIBALTAMENTE
Esperto in progettazione inclusiva
Consulente Esperto della Commissione Tecnica Scientifica della Regione Veneto
Componente CDA CERPA
Paola Minati
Associata RIBALTAMENTE
Consulente Esperta sull’impiantistica sportiva C.O.N.I.
Perito presso il Tribunale di Treviso con specializzazione in Architettura e Norme Tecniche Sportive
Giovanni Moro
Direttore SPISAL ULSS7
Massimo Piani
Presidente di RIBALTAMENTE
Membro U. della Commissione Tecnica Scientifica della Regione Veneto
Coordinatore nella ricerca e analisi dei paesaggi sonori
Perito presso il Tribunale di Treviso con specializzazione Abbattimento delle Barriere Architettoniche e della sicurezza nei luoghi di lavoro
Lionella Piva
Associata RIBALTAMENTE
Presidente del Centro Studi Quattro ONLUS che si dedica allo studio dell’accessibilità dei “nuovi modelli del vivere sociale” ed emotivapsicologica degli ambienti
METODOLOGIA DIDATTICA
Lezioni, discussioni, dimostrazioni e prove d’uso, esperienza pratica sia in sede che esterna
MATERIALE DIDATTICO
Slides con contenuto normativo ed esempi pratici (schemi, disegni, diagrammi) forniti durante il corso con spedizione per posta elettronica