Il Corso è indirizzato ai professionisti che operano su edifici storici e vincolati e propone un approfondimento alla progettazione degli interventi di messa in sicurezza, o semplicemente strutturali. In particolare, verranno illustrate le Linee Guida pubblicate con DPCM 2 febbraio 2011, e le norme correlate. Dal punto di vista didattico il docente opterà per una trattazione basata su casi progettuali effettivamente trattati prediligendo un approccio descrittivo. Il corso, della durata di 12 ore, è articolato in tre lezioni di 4 ore ciascuna.
PROGRAMMA
7 febbraio 2020, dalle 15.00 alle 19.00
Tipizzazione statica di edifici storici in muratura
Comportamento strutturale per azioni verticali e orizzontali
Normativa sismica aggiornata
Linee Guida per la valutazione e riduzione del rischio sismico del patrimonio culturale
Livelli di intervento
Tipi di verifica
13 febbraio 2020, dalle 15.00 alle 19.00
Esempio di analisi su un caso di studio relativo ad una Villa Veneta
Analisi di primo livello secondo il DM 11.02.2011
Analisi semplificate
Analisi cinematiche
Analisi modali
Analisi Pushover
Analisi lineari statiche
14 febbraio 2020, dalle 15.00 alle 19.00
Programmazione degli interventi relativi alle indagini strutturali
Metodologie di intervento di retrofitting
Rafforzamenti di strutture murarie
Rafforzamenti di solai
Rafforzamenti delle connessioni
RELATORE: arch. Marco Boscolo Bielo (libero professionista nel campo della progettazione antisismica, architettonica, strutturale e nel restauro)
ISCRIZIONE
L’iscrizione dovrà avvenire collegandosi ai siti:
www.fondazionearchitettitreviso.it
www.ordinearchitettitreviso.it
e cliccando su “Aggiornamento professionale continuo”
Oppure direttamente al link della piattaforma Arch_Learning: https://archlearning.it/shop/BU-TV44278/
QUOTA
€ 145.00 + IVA (€ 176,90)
L’importo andrà versato secondo le indicazioni riportate nella piattaforma webinar, tramite bonifico bancario, carta di credito o Paypal.
Sarà rilasciato un attestato di frequenza.
I Crediti Formativi professionali (CFp) saranno attribuiti con la frequenza dell’80% delle ore programmate.
Ai partecipanti iscritti all’Albo degli Architetti PPC saranno riconosciuti n. 12 CFp