LIGNOALP
Progettare l'architettura sostenibile
4 maggio 2018 ore 11.00 - 16.00
Sede LIGNOALP
Via Julius Durst, 68
Bressanone (BZ)
Il convegno aziende e professionisti è aperto a tutti i professionisti ed alle persone interessate con iscrizione obbligatoria on line.
ULTIMO MINUTO!
PER CHI FOSSE INTERESSATO A PARTECIPARE ALL'EVENTO, AVVERTIAMO CHE SI SONO RESI DISPONIBILI ALCUNI POSTI SUL PULLMAN IN PARTENZA DA TREVISO.
Presentazione CONVEGNO
Costruire con il legno presuppone una conoscenza profonda della materia prima e delle tecniche più avanzate per garantire naturalità, salubrità, duttilità, resistenza e durevolezza degli edifici.
Il convegno si rivolge ai progettisti interessati ai temi della sostenibilità e dell'efficienza energetica e mira a dimostrare l'importanza del processo di valutazione e di progettazione, nonchè i vantaggi offerti dalla tecnologia costruttiva in legno.
Attraverso esempi pratici e diverse soluzioni di costruzioni, saranno illustrate le varie fasi esecutive e gli elementi caratterizzanti l'intero processo costruttivo.
Presentazione LIGNOALP
La Damiani-Holz&KO SpA, nata nel 1927, è una delle aziende italiane leader nel settore delle costruzioni in legno e realizza coperture ed edifici in legno su misura, contraddistinti dal marchio registrato LignoAlp.
L'ingegnerizzazione del progetto architettonico è il punto di forza di LignoAlp che, grazie alle moderne tecniche di lavorazione e all'utilizzo di sistemi costruttivi evoluti, è in grado di realizzare edifici ecosostenibili a basso consumo energetico.
L'azienda si avvale complessivamente di uno staff di circa 100 collaboratori, di cui 25 tecnici specializzati, tra ingegneri e carpentieri in legno, esperti di prefabbricazione e posa in opera.
PROGRAMMA
ore 07.30
Partenza in pullman da Treviso
(ritrovo ore 07.00 presso la sede della Fondazione, Prato della Fiera 21, Treviso)
ore 10.30
Arrivo a Bressanone, saluti e introduzione
ore 11.00
L'edificio in legno. Performance e comfort dell'involucro in diverse situazioni climatiche: zona umida della pianura, montagna e alta montagna.
Relatore: Peter Erlacher (Fisica tecnica & edilizia sostenibile)
ore 12.00
I più comuni errori nella progettazione delle strutture in legno e le rispettive soluzioni.
Relatore: Ing. Thomas Schrentewein (Ingegneria delle strutture)
ore 13.00 pranzo
ore 14.00
La progettazione in legno. Architettura senza limiti
Relatore: arch. Matteo Scagnol
ore 15.00
Visita alla sede aziendale
Ore 16.00
Conclusione dei lavori e successivo rientro a Treviso
Relatori:
Peter Erlacher, Ing. Thomas Schrentewein, arch. Matteo Scagnol
-------------------
Aziende e Professionisti: spazi di comunicazione dedicati alle aziende produttrici di materiali e servizi per un confronto delle possibilità del mercato.
Numero massimo di partecipanti: 50
L’iscrizione è obbligatoria e dovrà avvenire online attraverso il portale per l’aggiornamento professionale continuo accedendo al sito della Fondazione Architetti Treviso.
wwww.fondazionearchitettitreviso.it
Termine delle iscrizioni: 2 maggio 2018
Crediti formativi attribuibili: 4 cfp
Frequenza richiesta: 100%
Coordinatore dell’evento: arch. G. Pizzolato
Tutor dell’evento: arch. G. Pizzolato
Segreteria organizzativa:
FONDAZIONE ARCHITETTI DELLA PROVINCIA DI TREVISO
Prato della Fiera, 21 31100 Treviso
tel. 0422.580673 fax.0422.575118
www.fondazionearchitettitreviso.it - segreteria [at] fatv [dot] it
dal lunedì al venerdì dalle ore 10.00 alle ore 12.00