PRESENTAZIONE
Il convegno si propone di fornire una base indispensabile e oggettiva della conoscenza del legno, espressamente pensata per il progettista.
Dopo brevi cenni storici sulla nascita della tecnologia tintoria del legno in Brianza e sull’ottimizzazione dell’uso del legno nell’industria del mobile, si analizzeranno: i vantaggi per la progettazione del piallaccio naturale tinto (l’uniformità del colore e la ripetibilità della struttura), le caratteristiche dei legni pregiati, il processo dal piallaccio naturale al naturale tinto, la tintoria del legno e le infinite tinte possibili, le caratteristiche del piallaccio multilaminare, la sostenibilità e il futuro delle foreste (la certificazione forestale FSC).
Un “tour virtuale” consentirà inoltre di osservare l’intero ciclo produttivo e di scoprire i diversi ambiti di applicazione dei piallacci.
Si esamineranno nel dettaglio le superfici decorative di ultima generazione basate sulla tecnologia tintoria e infine sarà illustrato il bando interno al Contest IDEASxWOOD, dedicato alla progettazione di superfici e arredi in legno.
PROGRAMMA
23 febbraio 2021 - Dalle 17.00 alle 19.00 - Piattaforma Arch_learning
Saluti e apertura lavori a cura dell’arch. Paolo Panetto (FATV)
– Cenni storici sulla nascita della tecnologìa tintoria del legno
– I vantaggi per la progettazione del piallaccio naturale tinto: l’uniformità del colore e la ripetibilità della struttura
– Le tipologie di piallaccio: naturale, naturale, tinto, pregiato naturale e naturale tinto, multilaminare, superfici di ultima generazione
– Il ciclo produttivo
– I progetti di Interni realizzati
– Il Bando del Contest internazionale IDEASxWOOD: illustrazione delle parti tecniche
RELATORE
Dott. Francesca Losi (Responsabile Formazione Tecnica TABU)
EVENTO GRATUITO
ISCRIZIONE
L’iscrizione andrà effettuata collegandosi al sito www.fondazionearchitettitreviso.it e cliccando su “Aggiornamento professionale continuo”
oppure al sito: www.ordinearchitettitreviso.it e cliccando su "Eventi" dopo aver effettuato l'accesso
oppure direttamente al link della Piattaforma https://archlearning.it/shop/TV52113
Sarà rilasciato un attestato di frequenza.
Per la partecipazione al convegno sono riconosciuti n.2 CFp per gli iscritti all'Albo degli Architetti PPC qualorala frequenza non sia inferiore al 100% della durata complessiva dell’evento (Punto 5.1 del testo delle Linee Guida del CNAPPC approvato il 19/12/2019). L'Ordine provvederà alla registrazione dei CFP direttamente sulla piattaforma im@teria del Consiglio Nazionale Architetti PPC.
TERMINE ISCRIZIONI
23 febbraio 2021