PRESENTAZIONE
L’incontro ha l’obiettivo di introduzione i professionisti ai biocompositi di canapa e calce quali soluzioni per il restauro e l’efficientamento energetico degli edifici in modo sostenibile dal punto di vista economico, sociale e ambientale.
È inoltre previsto un focus sulle soluzioni naturali e salubri con accesso a Superbonus 110%, Bonus Facciate 90% ed Ecobonus 65%.
PRESENTAZIONE DELL’AZIENDA
SENINI è azienda leader in Italia nella produzione di pavimenti autobloccanti, di cordoli, blocchi per murature ed in generale di prodotti per l’edilizia; da anni effettua attività di ricerca nel settore dei materiali eco-compatibili. Dal 2015, con la linea Tecnocanapa, si è specializzata nella produzione e posa di materiali per la nuova costruzione e la ristrutturazione a base di canapa e calce, un biocomposito innovativo dalle notevoli proprietà, tra le quali spiccano quelle di isolamento termico, isolamento acustico e regolazione igrometrica, senza contare le importanti qualità di eco-compatibilità.
PROGRAMMA
12 maggio 2022, dalle 16.30 alle 18.30, Piattaforma Arch_Learning
Saluti e apertura lavori
• Perché calce e canapa
• Confort abitativo e salubrità
• Microrganismi simbiotici
• Superbonus 110%, Bonus Facciate 90% ed Ecobonus 65%
• Controparete isolante con blocchi in canapa e calce
• Termointonaco isolante con canapa e calce spruzzata
• Intonaci e finiture materiche
• Panoramica cantieri
Dibattito e conclusione lavori
RELATORE
Gilberto Barcella – Dir. Tecnico e R&D linea Tecnocanapa by Senini
CURATORE
Monica Martini
SEDE
Piattaforma Arch_Learning
EVENTO GRATUITO
ISCRIZIONE
L’iscrizione andrà effettuata collegandosi al sito: www.fondazionearchitettitreviso.it e cliccando su "Aggiornamento professionale continuo", oppure al sito: www.ordinearchitettitreviso.it e cliccando su "Eventi" dopo aver effettuato l'accesso,
oppure direttamente a questo link
ATTESTATO
Sarà rilasciato un attestato di frequenza.
CREDITI
Per la partecipazione al convegno sono riconosciuti n. 2 CFp per gli iscritti all'Albo degli Architetti PPC qualora la frequenza non sia inferiore al 100% della durata complessiva dell’evento (Punto 5.1 del testo delle Linee Guida del CNAPPC approvato il 19/12/2019). L'Ordine provvederà alla registrazione dei CFP direttamente sulla piattaforma im@teria del Consiglio Nazionale Architetti PPC.
TERMINE ISCRIZIONI
12 maggio 2022